Oggetto:
Oggetto:

Sport tecnico-combinatori - Asti B

Oggetto:

Sport tecnico-combinatori - Asti B

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SUI0148_ASTI B
Docenti
Matteo Porrovecchio (Titolare del corso)
Marta Campanella (Titolare del corso)
Corso di studi
[091701] SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Anno
1° anno
Periodo didattico
Annuale
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto con orale a seguire
Prerequisiti

Predisposizione mentale al lavoro individuale e di gruppo, alla collaborazione nella ricerca, nell’acquisizione, nell'analisi e nello studio di determinate forme di movimento di base della ginnastica, per l’applicazione a forme più elevate, con elementi artistici e acrobatici.

The student should have the mental predisposition for both individual and team work, for cooperating in research and mastering specific basic forms of gymnastic movements to apply them to more advanced movements, incorporating artistic and acrobatic features.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso integrato di Sport tecnico-combinatori intende fornire gli strumenti coerenti col profilo di professionista delle attività motorie e sportive, che opererà nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale.

I laureati dovranno quindi possedere le conoscenze e competenze di base su metodi e didattiche delle discipline riferibili a Sport tecnico-combinatori, valorizzando le valenze coordinative di tale disciplina e arricchendo il bagaglio motorio e sportivo. Conseguentemente i laureati saranno in grado di trasferirle, laddove esse siano richieste, nell'ambito professionale stesso.

Sulla base dell'acquisizione di tali competenze i laureati nel corso di laurea delle Attività Motorie e Sportive L-22, in seguito alla partecipazione al corso Sport tecnico-combinatori, potranno proporre attività diversificate che sviluppino l'aspetto creativo per favorire la capacità di "problem solving" nei diversi ambiti quali quello educativo/scolastico e motorio/sportivo.     

The teaching of technical sport-combinators provides means consistent with the profile of a professional in motor and sports activities, who will operate in public and private structures, in sports organizations and in recreational and social associations.

Graduates must possess the basic knowledge and skills on methods and didactics of the disciplines referable to technical-combinatorial sports, emphasising on coordination features to enhance motor and sports competences through activities to develop creative aspects. Consequently, graduates will be able to transfer them, where they are required, to the professional sphere.

On the basis of the acquisition of these skills, graduates in L-22 will be able to propose diversified activities that develop the creative aspect to support the ability to "problem solving" in different fields such as education / school and motor / sports.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento Sport tecnico-combinatori lo studente

  • Dovrà essere in grado di eseguire gli elementi di base proposti nel programma, secondo i principi della ginnastica ritmica e artistica, attraverso l’analisi della postura e della modulazione dell’energia muscolare per ottenere una consapevole gestione dei segmenti corporei.
  • Dovrà riconoscere e descrivere i contenuti tecnici che caratterizzano le azioni motorie specifiche della ginnastica ritmica e artistica.
  • Saper utilizzare in modo adeguato la terminologia specifica della ginnastica ritmica e artistica.
  • Dovrà essere in grado di applicare le competenze acquisite nel corso dello studio degli sport tecnico-combinatori per progettare e costruire dei percorsi di apprendimento differenziati a seconda dell’età e dell’ambito lavorativo (scolastico, pre-sportivo e sportivo…).
  • Saper trasferire e modificare le abilità caratterizzanti la ginnastica ritmica e artistica per strutturare, secondo i principi di un apprendimento variato e multilaterale, abilità specifiche di altre discipline sportive.

At the end of the teaching of technical sport-combinators:

  • The student must be able to perform the basic elements proposed in the program, according to the principles of rhythmic gymnastics (RG) and artistic gymnastics (AG) and through the analysis of posture and modulation of muscular energy in order to achieve a conscious management of the body.
  • The student must recognize and describe the technical contents that characterizes the specific motor skills of RG and AG.
  • The student must know how to properly use the specific gymnastics terminology.
  • The student must be able to apply the skills acquired during the technical-combinatorial sports course to design and build differentiated educational courses according to age and the work environment (school, pre-sports and sports ...).
  • The student must know how to transfer and modify the skills characterizing gymnastics for structuring, according to the varied and multilateral learning principles of the specific abilities of various sports disciplines.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Nel rispetto delle disposizioni rettorali e del Corso di Studi legati all'Emergenza sanitaria COVID-19, l'insegnamento Sport tecnico-combinatori (10 CFU) è strutturato in due moduli: ginnastica ritmica e ginnastica artistica. L'insegnamento si compone di esercitazioni pratiche e teoriche per un totale di 50 ore ciascun modulo, in coerenza con gli obiettivi e i risultati dell'apprendimento attesi.

Le lezioni, di 2 ore o 3 ore in base al calendario accademico, si svolgono con didattica a distanza e/o  frontale, suddivise a loro volta in lezioni teoriche e pratiche (laboratori). 

Following the COVID-19 emergency, the teaching of the technical sport-combinators (10 CFU) is structured in two modules: artistic and rhythmic gymnastics. The teaching consists of practical and theoretical activities for a total of 50 hours, consistent with the objectives and expected learning outcomes.

The lessons, of 2 or 3 hours according to the academic calendar, are organised with digital or face to face teaching with theoretical lessons and workshops. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

A seguito dell'Emergenza COVID-19, l'esame si svolgerà secondo la seguente modalità.

Valutazione delle conoscenze e delle competenze tecniche e didattiche specifiche della ginnastica ritmica e artistica: la prova finale teorica verrà proposta attraverso modalità di verifica on line, orale e/o scritta, senza valutazione pratica. Per ciascun modulo, lo studente verrà invitato a rispondere, in 20 minuti, a 30 domande sugli argomenti trattati e presenti all’interno del materiale didattico (1 punto a risposta corretta, 0 punti risposta errata o non data). L'esame sarà somministrato in videoconferenza attraverso la piattaforma WEBEX, utilizzando il test scritto di Moodle.

In casi specifici verranno inoltre richiesti progetti individualizzati.

La valutazione finale di Sport tecnico-combinatori risulterà dalla media dei moduli di ginnastica artistica e ginnastica ritmica. Il voto finale sarà espresso in trentesimi (18/30 sarà la soglia per superare l'esame). 

Following the COVID-19 emergency, the exam will take place in the following way.

Evaluation of the specific technical and teaching knowledge and skills AG and RG: the test will be online, written and/or oral, without practical exam. For each module, the student will be answer to 30 questions in 20 minutes (1 point correct answer, 0 point mistake or answer not given). The exam will be online with Webex platform and Moodle written test. 

Individual projects will be required in specific cases. 

The final evaluation of technical-combinatorial sports will result from the average of the modules of artistic and rhythmic gymnastics. The final grade will be expressed in thirtieths (18/30 will be the sufficiency).

 

Oggetto:

Programma

  • EDUCAZIONE AL RITMO
  • ▪ Ritmo semplice
    ▪ Ritmo composto
    ▪ Fasi di lavoro (Successione di impulsi uguali, accenti e raggruppamenti)
    ▪ Notazione musicale
    ▪ Esercitazioni pratiche

    ESERCIZI A CORPO LIBERO
  • ▪ Modalità di spostamento
    ▪ Impostazione della colonna vertebrale
    ▪ Schemi posturali, esercizi elementari, assi e piani di lavoro
    ▪ Combinazioni di elementi
    ▪ Esercitazioni pratiche e studi dedicati

    I PICCOLI ATTREZZI: fune, cerchio, palla, clavette e nastro.
  • ▪ Introduzione ai piccoli attrezzi: maneggio, controllo e tenuta.
    ▪ Didattica: diverse modalità di approccio con i piccoli attrezzi
    ▪ Elementi tecnici propri degli attrezzi
    ▪ Destrezza e abilità corpo/attrezzo 
  • L' ATTIVITA' DI SQUADRA: avviamento al lavoro collettivo.
  • ▪ Corpo – spazio – compagno/i – attrezzo/i
    ▪ Evoluzioni per il senso dello spazio
    ▪ Applicazioni pratiche degli esercizi individuali alla coppia, alla terziglia e a piccoli gruppi
    ▪ Abilità specifiche per il lavoro di squadra 
    ▪ Il lavoro collettivo con i piccoli attrezzi
  • PROGRAMMA TEORICO IN SINTESI
  • ▪ Storia e stato attuale della disciplina -  Precursori e affermazione della disciplina.  
  • ▪ Capacità e abilità motorie caratterizzanti la ginnastica ritmica.
  • ▪ Avviamento al lavoro collettivo. Principi teorici.

PROGRAMMA TEORICO GINNASTICA ARTISTICA

  • Cenni sulla Classificazione tecnica delle specialità sportive.
  • La terminologia ginnastica.
  • Le caratteristiche strutturali e tecnologiche degli attrezzi sportivi. Le attrezzature facilitanti. La spalliera.
  • Il riscaldamento in Ginnastica artistica.
  • Introduzione e avviamento alle specialità della Ginnastica artistica: tecnica e didattica del corpo libero, trave, mini trampolino elastico.
  • Gli altri attrezzi della Ginnastica artistica.
  • La preparazione fisica per la Ginnastica artistica.
  • Le altre discipline della Federazione Ginnastica d'Italia.

Rhythmic Gymnastics

RHYTHMIC EDUCATION 

  • Simple rhythm
  • Complex rhythm
  • Succession of equal impulses, accents and groupings
  • Musical theory
  • Practical exercises

FREE BODY EXERCISES

  • Ways of moving, modality of movement
  • Postural schemes, elementary exercises, axes and work plans
  • Combinations of elements
  • Practical exercises and case study

APPARATUS: rope, hoop, ball, clubs, ribbon.

  • Introduction to apparatus and their approaching
  • Didactics: different approaches with small apparatus
  • Technical elements specific to the apparatus
  • Skills ability with apparatus and body

GROUPS, Team activity

  • Body - space – team-mates - apparatus
  • Evolutions for the spatial sense
  • Practical applications of individual exercises to couple, trio and small groups
  • Collective work with small apparatus

THEORETICAL PROGRAMME

  • History and current status of the discipline
  • Motor skills and abilities characterizing the sport
  • Characteristics of the sport
  • Starting group work: theoretical principles

PROGRAMM OF ARTISTIC GYMNASTICS

  • Classification of Sport Specialities.
  • Terminology
  • Sport equipment features.
  • The Warm Up. 
  • Introducion to the specialities of Artistic Gymnastics: Floor, Balance Beam, Trampoline.
  • The Equipment of Artistic Gymnastics.
  • Training in Artistic Gymnastics.
  • Other disciplines of FGI.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Rosato M.R., Tinto A. (1996). Avviamento al lavoro collettivo, Edi Ermes, Milano.
  • Aparo M. et al. (1998). Ginnastica Ritmica, Ed. Piccin.
  • Ceriani G. (2003).Il senso del ritmo, Meltemi Edizioni.
  • SLIDE.

Letture ed approfondimenti

  • Weineck J. (2001). L’allenamento ottimale, Calzetti Mariucci, PG.
  • Richard A. Schmidt, Craig A. Wrisberg (2000). Apprendimento motorio e prestazione, SSS, Roma.
  • Lisitskaja T.S. (1985). Ginnastica ritmica, SSS, Roma.
  • Meinel K. (1984). Teoria del movimento, SSS, Roma.
  • Tinto A., Campanella M. (2017). Italian primary school: specific role of rhythmic education in young children of 10 years . In: D. Colella, B. Antala, S. Epifani. Physical Education in primary school. Researches, Best practices, Situation. p. 465-476, LECCE:Pensa MultiMedia.

Dispense

  • Tinto A. Il Ritmo-Aspetti generali.

Didattica a distanza

  • Materiale didattico pubblicato sul profilo dei docenti di Ginnastica Artistica e Ritmica.

Testi di Ginnastica artistica

  • Testo consigliato: Scotton C. Classificazione tecnica delle specialità sportive. 2° edizione. Editori Calzetti e Mariucci, Perugia, 2015.

  • Testo consigliato: Scotton C, Comoglio M. Ginnastica. Specialità sportive e gioco-sport. 3° edizione. Edizioni Libreria Cortina, Torino, 2015.

  • Testo consigliato: Scotton C, Senarega D. Corso di Ginnastica Artistica. 4° Edizione riveduta e corretta. Edizioni Libreria Cortina, Torino, 2012.

  • Rosato M.R., Tinto A. (1996). Avviamento al lavoro collettivo, Edi Ermes, Milano.
  • Aparo M. et al. (1998). Ginnastica Ritmica, Ed. Piccin.
  • Ceriani G. (2003). Il senso del ritmo, Meltemi Edizioni.
  • SLIDE.

Case studies: 

  • Weineck J. (2001). L’allenamento ottimale, Calzetti Mariucci, PG.
  • Richard A. Schmidt, Craig A. Wrisberg (2000). Apprendimento motorio e prestazione, SSS, Roma.
  • Lisitskaja T.S. (1985). Ginnastica ritmica, SSS, Roma.
  • Meinel K. (1984). Teoria del movimento, SSS, Roma.
  • Tinto A., Campanella M. (2017). Italian primary school: specific role of rhythmic education in young children of 10 years . In: D. Colella, B. Antala, S. Epifani. Physical Education in primary school. Researches, Best practices, Situation. p. 465-476, LECCE:Pensa MultiMedia.

Lecture notes:

  • Tinto A. Il Ritmo-Aspetti generali.

Digital Teaching

  • Research material published on the profiles of Artistic and Rhythmic Gymnastics teachers.

Artistic Gymnastcs books:

  • Scotton C. Classificazione tecnica delle specialità sportive. 2° edizione. Editori Calzetti e Mariucci, Perugia, 2015.

  • Scotton C, Comoglio M. Ginnastica. Specialità sportive e gioco-sport. 3° edizione. Edizioni Libreria Cortina, Torino, 2015.

  • Scotton C, Senarega D. Corso di Ginnastica Artistica. 4° Edizione riveduta e corretta. Edizioni Libreria Cortina, Torino, 2012.



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 12/10/2020 al 04/06/2021

Nota: ARTISTICA
Lezioni teoriche a corsi riuniti:
mercoledì 12.00-13.30 (I° semestre)
Lezioni pratiche (annuali):
corso AT5: mercoledì 8.30-10.00
corso AT4: mercoledì 10.00-11.30
Ove possibile le lezioni saranno erogate in presenza, presso l'impianto, Palestra Via Pietro Micca, 1 (Asti)

RITMICA
Lezioni teoriche a corsi riuniti:
giovedì 10.30—12.00 (I° semestre)
Lezioni pratiche (annuali):
corso AT4: giovedì 12.30-14.00
corso AT5: giovedì 14.00-15.30
Ove possibile le lezioni saranno erogate in presenza, presso l'impianto, Palestra Via Pietro Micca, 1 (Asti)

Oggetto:

Note

Sala riunioni personale Webex di Matteo Porrovecchio:
https://unito.webex.com/meet/matteo.porrovecchio

Lezioni SECONDO SEMESTRE:

  • Mer 28 Aprile - Videolezione su Webex – 10.00 – 11.30
  • Mer 5 Maggio - Uscita didattica - Da confermare
  • Mer 12 Maggio - Esercitazione su Webex

Sala riunioni personale di Marta Campanella:
https://unito.webex.com/meet/marta.campanella

Lezioni OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE

  • Gio 15 Ottobre – Videolezione Corsi Riuniti su Webex – 10.30 – 12.00
  • Gio 22 Ottobre – Lezione registrata per corsi riuniti – 10.30 – 12.00
  • Gio 29 Ottobre - Lezione registrata per corsi riuniti - 10.30 - 13.30 
  • Gio 05 Novembre - Videolezione Corso 4 su Webex 10.30 - 12.00 + caricamento della video lezione per corso 5
  • Gio 12 Novembre - Videolezione Corso 5 su Webex 10.30 - 12.00 + caricamento della video lezione per corso 4 
  • Gio 19 Novembre - Videolezione Corsi Riuniti su Webex 10.30-12.00 + caricamento della video lezione
  • Gio 26 Novembre - Videolezione Corsi Riuniti su Webex 10.30-12.00 + caricamento della video lezione (Sala riunioni personale di Marta Campanella https://unito.webex.com/meet/marta.campanella | 1215788568)
  • Gio 03 Dicembre - Videolezione registrata e caricata su Moodle (attrezzo PALLA 2h) + lezione pratica a corsi riuniti (attrezzo FUNE, 2h)
  • Gio 10 Dicembre - Videolezione registrata e caricata su Moodle (attrezzo CERCHIO 2H) + lezione pratica a corsi riuniti (attrezzo PALLA, 2h)
  • Gio 17 Dicembre - Lezione pratica in streaming (2h) + videoregistrazione per la conduzione di attrezzi fune e palla (2h)

Lezioni GENNAIO

  • Gio 07 Gennaio – Registrazione audio 1 con slide (2h) + Registrazione aiudo 2 con slide (2h) 10.30-12.00, corsi riuniti
  • Gio 14 Gennaio - Esercitazione AT 4 (10.30-11.15); Esercitazione AT 5 (11.15-12.00) (4h)
  • Gio 21 Gennaio - Videolezione a corsi riuniti (parte pratica a CL) 10.30-12.00 (2h) + Videolezione registrata (2h)

Lezioni SECONDO SEMESTRE:

Sala riunioni personale di Marta Campanella:
https://unito.webex.com/meet/marta.campanella

  • Gio 04 Marzo - Videolezione streaming Corso 4 su Webex 12.30 - 14.00 
  • Gio 04 Marzo - Videolezione streaming Corso 5 su Webex 14.00 - 15.30
  • Gio 11 Marzo - Videolezione streaming Corso 4 su Webex 10.00-11.30
  • Gio 11 Marzo - Videolezione streaming Corso 5 su Webx 11.30-13.00
  • Gio 18 Marzo - Videolezione streaming Corso 4 su Webex 10.00-11.30
  • Gio 18 Marzo - Videolezione streaming Corso 5 su Webex 11.30-13.00
  • Gio 25 Marzo - Due ezioni registrate per corsi riuniti su Webex 10.00-13.00
  • Gio 08 Aprile - Videolezione streaming Corsi riuniti + registrazione 10.00-13.00
  • Gio 15 Aprile - Streaming corso AT4 10.00-11.30; Streaming AT5 11.30-13.00
  • Gio 22 Aprile - Streaming corso AT4 10.00-11.30; Streaming AT5 11.30-13.00
  • Gio 29 Aprile - Streaming corso AT4 10.00-11.30; Streaming AT5 11.30-13.00
  • Gio 06 Maggio - Streaming corso AT4 12.30-14.00; Streaming AT5 14.00-15.30
  • Gio 13 Maggio - Streaming AT4 10.00-11.30; Streaming AT5 11.30-13.00
  • Mer 19 Maggio - Streaming AT4 13.30-15.00: Streaming AT5 15.00-16.30 
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/05/2021 13:33
Location: https://scienzemotorieat.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!