- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia - Asti
- Oggetto:
Pedagogy
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- SUI0155
- Docenti
- Prof.ssa Sara Nosari (Titolare del corso)
Paolo Bianchini (Titolare del corso) - Corso di studi
- [091701] SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
M-PED/02 - storia della pedagogia - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre al conseguimento dell'obiettivo formativo del corso di studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive fornendo agli studenti le conoscenze pedagogiche sui modelli di sviluppo del concetto di corpo e corporeità, fino all'elaborazione di pratiche educative relazionali, fondate sul riconoscimento del ruolo centrale della dimensione corporea nella pratica educativa e formativa.
Lo studente acquisirà strumenti coerenti col profilo di professionista delle attività motorie e sportive, utili per operare in strutture pubbliche e private, in organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale.
Sulla base dell'acquisizione di tali competenze gli studenti potranno operare in campo professionale, con particolare riferimento alla gestione della relazione educativa, alla progettazione e alla realizzazione di ambienti e percorsi formativi che considerino il corpo nella sua integralità.
The course aims to achieve the learning objectives of degree in Sport Activities, providing students with the pedagogical knowledge on the development of the concept of body and "corporeality", needed to recognize of the central role of the body in educational and training practice and to elaborate relational educational practices.ension in educational and training practice and elaborating relational educational practices.
The student will acquire tools that are consistent with the professional profile in sport activities, for operating in public and private organisations, in sport clubs and in recreational and social associations.
On the basis of the acquisition of this expertise, students will be able to work in the professional field, in particular in the management of the educational relationship, the planning and implement of training environments and paths.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i fondamenti della pedagogia
- conoscere i fondamenti della relazione educativa
- conoscere i principali modelli educativi e il loro processo storico
- conoscere il ruolo e le funzioni dell'educatore in relazione ai contesti di intervento motorio-sportivo
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di utilizzare quanto appreso nei moduli, integrandolo con le conoscenze e competenze acquisite nel suo percorso di studio, per
- analizzare l'ambito professionale dal punto di vista pedagogico-educativo
- valutare le caratteristiche educative e le condizioni pedagogiche dei soggetti e del contesto in cui opera
- applicare i principi della programmazione e gestione della relazione educativa
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di usare il linguaggio e la terminologia specifica della relazione educativa.
Capacità di apprendere
Al termine di questo insegnamento lo studente dovrà aver acquisito strumenti e capacità che gli consentano di approfondire aspetti e di studiare le tematiche necessarie a lavorare in maniera adeguata nel proprio ambito professionale.
Modulo 12.1. Lo studente dovrà dimostrare di aver conosciuto e compreso gli elementi fondamentali del lessico pedagogico; di riconoscere le dimensioni personali, relazionali e sociali della scena educativa; di avere consapevolezza della dimensione multifattoriale del concetto di corporeità nonché di aver maturato un’autonoma capacità di giudizio ovvero di riflessione critica sui principali modelli pedagogici contemporanei e sulle loro possibili applicazioni scolastiche entro e fuori l’ambito scienze motorie e sportive ed anche in riferimento alle eventuali esperienze didattiche o formative personali pregresse.
Modulo 12.2. Per la prima parte del modulo: conoscenza delle principali fasi che, in Italia, hanno caratterizzato il passaggio dall'idea di ginnastica a quella, più articolata e complessa, di educazione fisica attraverso il confronto tra i diversi modelli veicolati dalle società ginnastiche e l'analisi delle disposizioni legislative in materia. Per la seconda parte del modulo: capacità di cogliere il significato politico e socio-economico attribuito allo sport in relazione alle diverse epoche, dall'antichità ai regimi totalitari del XX secolo.
Learning outcomes
Knowledge and understanding
At the end of the course the student will know and understand:
- the basic elements of pedagogy
- the principles of educational relationship
- the main educational models and their historical process
- the role and functions of the educator in relation to the contexts of motor-sports intervention
Making judgements
At the end of the course the student should be able to use what has been learned in the modules, integrating with the knowledge and skills acquired in the study path to:
- analyze the professional setting from the pedagogical point of view
- evaluate the pedagogical characters of subject and the educational possibilities of environment in which he or she works,
- apply the principles of planning and management of educational relationship
Communication
At the end of the course the student should be able to use the language and the specific terminology of educational relationship.
Lifelong learning skills
At the end of this course the student should have acquired tools and skills that allow him or her to deepen aspects and to study the subjects indispensable to work adequately in his or her professional field.
12.1 Module. The student must prove that she/he learnt and understood the fundamental elements of the pedagogical vocabulary; that she/he is able to recognize the dimensions personal, relational, social; that she/he recognizes the multifactorial dimension of the concept of corporality; that he has an autonomic ability of judgment and critic reflection on the principal pedagogical contemporary patterns and on their possible scholastic applications, within and beyond the motor and sports science, also related to possible educational experiences or previous personal experiences.12.2 Module. For the first part of the module: knowledge of main stages which, in Italy, have characterized the transition from gymnastics to that idea, more complex, physical education through the comparison between different models conveyed by society and analysis of gymnastics applicable law. For the second part of the module: ability to grasp the political and socio-economic significance attributed to sport in relation to different epochs from antiquity to the totalitarian regimes of the 20th century.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è strutturato in due moduli di 40 ore ciascuno.
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
L'attività didattica sarà comunque assicurata in modalità a distanza.
Lezioni saranno erogate in streaming e registrate (in base alla normativa potranno essere erogate anche in presenza).
Le lezioni registrate e il materiale didattico saranno caricati sulla piattaforma Moodle.
The course is structured in 2 modules of 40 hours each
The methods of teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis.
The teaching activity will in any case be carried out at a distance.
Lessons well be delivered in streaming and recorded.
Recorded lessons and teaching material will be uploaded on Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità valutative del Modulo 12.1:
L'esame consiste in una prova scritta. Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della materia di studio e la capacità di argomentare ed esporre in maniera critica quanto appreso.
Gli studenti dovranno redigere una relazione (20000 battute spazi inclusi) che rielabori in senso critico i contenuti discussi a lezione; la relazione va inviata tramite la piattaforma Moodle.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
Modalità valutative del Modulo 12.2:
L'esame consiste in una prova scritta su entrambe le parti del corso, istituzionale e monografica. in caso di esami a distanza, istruzioni più precise verranno fornite in prossimità degli appelli.
Per gli studenti frequentanti è prevista una modalità d'esame sotto forma di ricerca o progetto di gruppo, da redigersi sotto la direzione del docente durante il corso.
Il voto finale sarà la media tra i risultati delle due parti.
Module Evaluation Methods 12.1:
Candidates are verified about the accuracy of the study, the mastery of fundamental contents and the capacity to expose them correctly and critically.
Students have to write a report (20000 caracters, inlcuding speces) that critically revises the contect discussed in classroom; The report must be sent to Moodle.
Evaluation methods of Module 12.2:
The exam consists of a written test on both parts of the course, institutional and monographic. In the case of remote exams, more precise instructions will be provided near the exam sessions.
For attending students the exam will consist in a research or group project, to be drawn up under the direction of the teacher during the course.
The final grade will be the average between the results of the two parts in which the teaching is divided.
- Oggetto:
Attività di supporto
La strutturazione accademica del Modulo 12.1 (e 12.2) non prevede lezioni o laboratori integrativi od altre attività di supporto. Il docente è comunque disponibile ad accogliere eventuali richieste in tal senso da parte degli studenti.
The academic structure of the form 12.1 (and 12.2) does not provide supplementary classes or laboratories or other support activities. The teacher is still available to accommodate any requests to that effect from the students.
- Oggetto:
Programma
Il processo educativo.
- Il concetto di identità.
- La relazione educativa: caratteristiche e modelli.
- Ruoli e compiti educativi delle professioni dell'ambito motorio/sportivo.
- I valori dello sport.
- Letture e analisi di fonti storiche in ambito motorio/sportivo.
- L'evoluzione dell'educazione fisica all'interno della scuola.
- Progettazione di percorsi educativi in ambito motorio/sportivo.
The educational process.
- The concept of identity.
- The educational relationship: characteristics and models;
- Roles and educational tasks of the motor / sports professions.
- Sport values.
- Readings and analysis of historical sources in the motor / sports field.
- The evolution of physical education within the school.
- Design of educational pathways in the motor / sports field.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Modulo 12.1:
S. Nosari, Fare educazione, Mondadori, Milano 2020 (Le voci: educazione, relazione educativa, identità, fine e obiettivo, esperienza, competenza pedagogica, intenzionalità educativa, valutazione, fiducia).
F. Casolo, M. Musaio, S. Nosari (a cura di), Pedagogia e cultura della corporeità in età evolutiva, Vita e Pensiero, Milano 2019 (almeno tre capitoli a scelta).
Modulo 12.2:
parte istituzionale:
CHIOSSO G., I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee, Mondadori Università, Milano, 2009.
MILANI L. (a cura di), A corpo libero. Sport, animazione e gioco, Mondadori Università, Milano, 2010.
Per la parte monografica gli studenti potranno prepararsi su uno dei seguenti testi, a scelta:
Benasayag M., Il cervello aumentato. L'uomo diminuito, Erickson, Trento, 2015
Morin E, Sette lezioni sul pensiero globale, Cortina, Milano, 2019
Maulini C., Educare allenando. Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo, Editore Franco Angeli, 2019
Module 12.1:
S. Nosari, Fare educazione, Mondadori, Milano 2020 (Le voci: educazione, relazione educativa, identità, fine e obiettivo, esperienza, competenza pedagogica, intenzionalità educativa, valutazione, fiducia).
F. Casolo, M. Musaio, S. Nosari (a cura di), Pedagogia e cultura della corporeità in età evolutiva, Vita e Pensiero, Milano 2019 (almeno tre capitoli a scelta).
Module 12.2:
1) CHIOSSO G., I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee, Mondadori Università, Milano, 2009.
2) MILANI L. (a cura di), A corpo libero. Sport, animazione e gioco, Mondadori Università, Milano, 2010.
3) One of the following texts:
Benasayag M., Il cervello aumentato. L'uomo diminuito, Erickson, Trento, 2015
Morin E, Sette lezioni sul pensiero globale, Cortina, Milano, 2019
Maulini C., Educare allenando. Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo, Editore Franco Angeli, 2019
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 15:00 - 18:00 Giovedì 9:30 - 12:30 Lezioni: dal 12/10/2020 al 22/01/2021
- Oggetto:
Note
AVVISO
Le lezioni del modulo della professoressa Nosari avranno inizio giovedì 12 novembre.
Il link di accesso è il seguente:
https://unito.webex.com/meet/sara.nosari
LINK DI ACCESSO
Lezione 13 ottobre e seguenti (prof. Bianchini):
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m1a476ea268fdefc1739adadd61cf4a61
REGISTRAZIONI
La registrazione della lezione del 13 ottobre 2020 del prof. Bianchini è reperibile qui: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/play/8afd065af78345e6bd6aebf6451ea8b2
La registrazione della lezione del 20 ottobre 2020 del prof. Bianchini è reperibile qui: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/play/e7086abcf5584a1095f939da0d311d5b
e qui: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/play/51d788085dc04ca389f56a98da2659d9
La registrazione della lezione del 27 ottobre 2020 del prof. Bianchini è reperibile qui: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/play/8c69c8c7aaf847338a79e796424421fc
La registrazione della lezione del 3 novembre 2020 del prof. Bianchini è reperibile qui: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/play/1caf563cebde4186bf17ac5b63fc601c
La registrazione della lezione del 10 novembre 2020 del prof. Bianchini è reperibile qui:
https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/7d67ad98683344218f919909f72088e8/playback
La registrazione della lezione del 17 novembre 2020 del prof. Bianchini è reperibile qui: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/444b00ac7d42487ab435383d58cc4400/playback
La registrazione della lezione del 24 novembre 2020 del prof. Bianchini è reperibile qui: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/63b6f1d542a64915bb843180e0c25df1/playback
La registrazione della lezione del 1 dicembre 2020 del prof. Bianchini è reperibile qui: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/00e7a5ec4c8f499eaf72ae500e4b51e3/playback
La registrazione della lezione del 15 dicembre 2020 del prof. Bianchini è reperibile qui: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/c14a0bc051d0447f90b29ebe5bd3a12f/playback
La registrazione della lezione del 22 dicembre 2020 del prof. Bianchini è reperibile qui: https://drive.google.com/drive/my-drive
La registrazione della lezione del 12 gennaio 2021 del prof. Bianchini è reperibile qui: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/f0ce6c5f99bf4093a367bef64d33374f/playback
La registrazione della lezione del 19 gennaio 2021 del prof. Bianchini è reperibile qui:
https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/recording/9cc1b06f98204dae87cb46a1d4024635/playback
lezioni (prof.sa Nosari):
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mfe12fab6565421f1d2f58bc9d400526a
Nell'attesa che riprendano le lezioni della prof.sa Nosari, gli studenti sono invitati a seguire le lezioni della prof.sa Crotti, reperibili ai seguenti link:
prima lezione:
seconda lezione:
terza lezione:
Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l’anno accademico. Si consiglia agli studenti di iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www. unito.it/accoglienza-studenti- con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (htt - Oggetto:
Altre informazioni
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=2222- Oggetto: